Il brociolone, anche detto falsomagro è un piatto a base di carne che fa parte della cucina tradizionale palermitana, diffusosi successivamente in tutta la Sicilia (con divese varianti).
Il suo nome, in dialetto siciliano “farsumagro”, che italianizzato è diventato falsomagro, deriva dal francese “farci de maigre”, carne magra farcita. Questo nome è stato erroneamente interpretato come “falso magro”, una carne magra che essendo condita riccamente è magra soltanto in apparenza.
La carne infatti non è specialità tipica della cucina palermitana, perchè non vi erano (e non vi sono) ricchi pascoli, e i buoi venivano usati soprattutto per arare la terra.
Venivano quindi macellati dei buoi vecchi, la cui carne era fibrosa e dura. Fu così che i Monsù arricchirono queste carni con farciture gustose, che potessero renderle saporite e degne della tavola.
Come ho già detto ci sono tante varianti, quella che pubblico è una delle ricette più tradizionali. Per le foto devo aspettare a dopo Natale, perchè finora l’ho soltanto mangiato, ma mai fotografato!
Ingredienti:
Un’unica fetta di fesa di vitellone di circa 800 gr, piatta e battuta, in modo che abbia uno spessore di crica 1 cm, 200 gr di mortadella, 200 gr salame, 100 gr di caciocavallo fresco tagliato a pezzetti (o provola), 400 gr (crca) di pangrattato, 50 gr (circa) di caciocavallo grattugiato, cipolla, uvetta, pinoli, prezzemolo, 4 uova sode, 1 bottiglia di salsa di pomodoro, 1 bicchiere di vino rosso, piselli fini surgelati, olio evo, sale e pepe.
Preparazione:
Battere la carne, salarla e peparla, se si vuole si possono mettere dei fiocchetti di burro. Stendere le fette di mortadella (si potrebbe in alternativa usare la mortadella a pezzetti unita alla farcitura). distribuire il composto precedentemente preparato, creare una sorta di solco centrale e adagiare le uova sode. Arrotolare e legare bene con spago da cucina.
Quando la cipolla è morbida, versare il vino e far evaporare. Aggiungere quindi la salsa di pomodoro e far cuocere a fuoco basso, facendo attenzione se il sugo si stringe troppo. A cottura ultimata togliere il brociolone dal sugo, farlo raffreddare, slegarlo, tagliarlo a fette non troppo sottili e metterlo su un piatto da portata.
Far cuocere nel sugo i piselli per circa 10 minuti. Versare il sugo sopra le fette di brociolone.
che buona ricetta…Evelin…io con il bimby mi trovo benissimo…ci impasto tutto senza quelle inutili perdite di tempo monta qui e monta li….cuoce anche ed io faccio la crema..la besciamella…il purè di patate…faccio dei sughi…ho cucinato la carne…insomma una gran mano di aiuto:-)Annamariaps…l’anno scorso si è rotto e per aggiustarlo ci volevano 150 euro….l’ho lasciato lì dicendo che non valeva la pena spendere tutti sti soldi…dopo un mese non ho retto e l’ho fatto aggiustare…questo per dirti che senza bimby non ci saprei stare:-)
Ciao Annamaria, grazie per le informazioni, le passerò a mia sorella, e se lo compra mi farò invitare più spesso a cena!BaciEvelin
…se Karin lo compra mi faccio invitare anche io più spesso!!!A domani per il battesimo di “Aliciuzza”!
ti aspetto nel mio blog…c’è qualcosa per te:-)Annamaria