Anche oggi che è San Giuseppe non potevano mancare la pasta con le sarde e le sfinci di San Giuseppe, solo due foto e pochissime parole…
Anche oggi che è San Giuseppe non potevano mancare la pasta con le sarde e le sfinci di San Giuseppe, solo due foto e pochissime parole…
E certo…: mo' una arriva "micia micia", posta due foto assassine e se ne va… Ti pare carino ? heheheheheheFavolose entrambe (le preparazioni, ovviamente: mordere le foto non da lo stesso gusto :-D)
Beh, con le sarde ci sto alla grande!
complimenti per il blog! ho trovato un sacco di ricette interessanti! grazie!!!
Ciao! Questa `e la mia prima visita. Mi piace sapere che la festa di San Giuseppe `e ancora importante in Italia.
Saranno anche solo due foto, ma sono da svenimento!!!!!! che voglia di riassaggiare quegli indimenticabili sapori! Un bacione e inizio settimanafra
Ciao Evelyn, anche io mi sono data alle sfince ed è stata l'ultima cosa che sono riuscita a mangiare prima di stare malissimo in tutti questi giorni… influenza! e giovedì devo venire a Palermo… in bocca al lupo e ricordati di chiamarmi se hai bisogno di aiuto per il trasloco.
Mmm che prelibatezze!!!:-)
conosco le sfincie e sono ottime. Per la pasta con le sarde poi…j'adore…
Bel post e complimenti per le due ricette siciliane!
Gostaria de poder sentir o cheiro!!!!!Que delicia!!!!!Bjossssss
ehi… mi avete promesso l'aggiornamento costante del blog. Forza, non fatemi prendere dalla pigrizia, scrivete scrivete che io ci tengo a leggervi ssempre!!!baci baci
mmmhhhh che bontà!!!Un bacione e tanti auguri Evelin!
Auguri di serena PasquaUn bacio
Meraviglie per il palato.Parola di una sicula D.O.C.^_^Buona Pasqua
ah che buona la pasta con le sarde!!!! e che bello il tuo blog in generale! a presto…Vale
Un abbraccio a tutti voi, un saluto ai nuovi arrivati, spero di tornare a scrivere presto!Evelin
MAMMA MIA CHE DELIZIE, vorreti tanto venire in sicilia per assaggiare i vostri stupendi piatti, naturalmente anche per conoscere la vostra terra che so essere bellissimasaluti imma