Archivio mensile:agosto 2014
Antiche donne siciliane tra luci ed ombre
Le donne siciliane dei tempi passati hanno sempre colpito il mio immaginario, donne che hanno spesso imparato a vivere nell’ombra, depositarie di saggezza ma anche di uno strano cinismo, fragili ma anche “brutali” e più concrete delle donne di oggi, perché abbarbicate ad un lato più istintivo della vita; spesso oppresse da quello stesso sistema patriarcale e retrogrado di cui si facevano portatrici insegnando alle donne più giovani come comportarsi per “gestire” i loro mariti, per sopportare l’insopportabile ed a volte per farlo diventare un vantaggio per se stesse, perché si deve sempre fare di “necessità virtù”, ma senza mai ribellarsi apertamente, perché custodi di quel modo di vivere, e se un’altra donna ne voleva uscire fuori si chiudevano a riccio per preservare l’esistente. Le donne molto anziane però alcune volte sembrano più “moderne” di quelle delle generazioni successive, forse meno moraliste e più aperte nel comprendere e risolvere a modo loro i drammi della vita: dai tradimenti, alle separazioni, dalle nascite alle morti, sempre con un orecchio pronto ad ascoltare, con qualche proverbio da cui essere sostenute e con una soluzione pratica da proporre, senza troppi turbamenti “psicologici” che affliggono le più giovani, sono state abituate dalla vita a indurirsi: tra la guerre, la povertà, la violenza, le tante morti di parenti e anche di figli, si sono anestetizzate in parte dal dolore e rese dure, con una scorza arida al cuore, come spesso è quella pelle indurita di certe signore molto in avanti con gli anni. CONTINUA