I siciliani, ed in particolare i palermitani, hanno sempre avuto uno spiccato senso dell’accoglienza, un segnale di apertura verso la diversità grazie al quale molte persone provenienti da paesi lontani, sia per turismo che per lavoro, trovano un clima positivo.
La nostra storia e il nostro variegato DNA hanno creato un “bagaglio inconscio” che contribuisce a questa atmosfera: la Sicilia nella sue origini è terra “multietnica” e i siciliani hanno nei loro geni l’arabo, il normanno, il francese, lo spagnolo, il piemontese, etc;basta solo osservare i tratti somatici per capirlo, occhi cerulei e capigliature bionde, pelle olivastra, capelli nerissimi e pelle bianchissima sono il frutto delle diverse colonizzazioni succedutesi nei secoli.
Questa storia di dominazioni, intrecci di civiltà e forse l’impronta lasciata da Federico II, imperatore noto per aver mantenuto nella sua corte a Palermo “menti” e “collaboratori” di diverse etnie il cui operato ha contribuito a rendere tanto fascinosa questa città (meno noto per essere un sanguinario uccisore di donne, ma questa è una caratteristica che non ha differenze etniche), ha determinato nei siciliani un’apertura nei confronti dei propri ospiti, da accogliere e ricevere con ogni possibile cerimonia, servire come fossero dei re, coccolare e sostenere come fossero dei bebè, riempire di cibo fino a farli scoppiare. CONTINUA (su cinisionline)