Palermo è una città ricca di cultura e di contrasti, girando il centro storico si è subito colpiti dall’accostarsi di opulenza e degrado.
A Palermo si fondono con una perfetta ed affascinante armonia stili differenti. Città e terra di conquista, odierno risultato delle continue occupazioni di popoli diversissimi che si sono succeduti e che hanno lasciato il segno del loro passaggio, nel dna della gente e nelle strade.
Qual è la vera essenza di questa città? E’ difficile scoprirlo, ci sono troppe contraddizioni, forti contrasti.
E’ una città misteriosa, indecifrabile, attrattiva, profumata, ma a volte pungente, respingente. Forse sta in questo il suo fascino, è come il profumo dei suoi cibi, che fuoriesce dagli appartamenti o che si incontra passeggiando tra i vicoli dei mercati. Un profumo intenso, che ricorda quei sapori particolari, quegli accostamenti strani, l’agro e il dolce, la frittura, le spezie, gelsomino e cannella…
E se le persone sono quello che mangiano, è veramente un’ impresa scoprire cosa sono i palermitani, a voi il divertimento!
Cucina palermitana – vegetariana
Primi:
- Anelletti o’ fornu
- Pesto alla pantesca
- Busiate con il pesto alla trapanese
- Pasta chi tinnurumi
- Le busiate
- Pasta c’anciova
- Spaghetti alle vongole
- Spaghetti allo scoglio
- Spaghetti al nero di seppia
- Pasta chi sardi
- Pasta alla carrettiera con pomodoro
- Pasta chi sparaceddi assassunati
- Pasta cu l’agghiu e l’ogghiu
- Pasta palina
- Pasta chi fasuola ‘ncirati
- Pasta con la zucchina fritta
- Pasta con i broccoli arriminati
- Macco di fave
Secondi:
- Sarde a beccafico
- Cacocciuli ammuttunati ca tappa ‘i l’ovu
- Trippa a livitana
- Polipetti murati
- Pipi ammuttunati
- Vopi ca cipuddata
- Tonnina ca cipuddata
- Fegato all’agro dolce alla palermitana
- Frocia arrotolata
- Grattò chi patati
- Capone apparecchiato
- Brociolone o Farsumagru
- Baccalà fritto
- Baccalà chi passuli
- Baccalà a sfinciuni
- Baccalà apparecchiato alla palermitana
- Capretto aggrassato
- Sarde allinguate e fritte
- Pulpetti ri sardi
- Pulpetti ri milinciani
- Involtini di pesce spada
- Cotoletta di melanzana
- Testa di capretto “cunsata”
- Fave a cunigghiu
- Fasola cu l’accia
- Ragù chi patati
- Caciucavaddu cu sucu e u rianu
- Parmigiana di melanzane
- Panini con frittatine (al forno)
- Spezzatino aggrassato
- Frittelle di “nunnata”
- Uova con le favette fresche
- Polpette
- Calamari ripieni
Cibo di strada:
- Sfinciuni
- Sfincionello
- Arancine
- Caldarroste
- Muffuletta
- Purpu vugghiutu
- Pani ca meusa
- Mignolata
- Carduna ca pastietta
- Scaccia modicana
- Faccia di Vecchia di Torretta
Pane e companatico:
- Insalata arancia e aringa
- Insalata di sparacelli
- Cacocciuli a viddanedda
- Insalata vastasa
- Ficatu ri setti cannola
- Olive cunsate
- Insalata di polpo
- Caponata di melanzane
- Peperoni con la muddica
- Olive cunzate
- Alivi ammuttunati
- Cacocciuli impanati e fritti a pizzuddicchi
- Babbaluci
- Canazzu di milinciani
- Milincianeddi ammuttunati
Dolci e scaccio:
- Cubarda
- Caldarroste
- Minni dilli virgini o cassatine
- Buccellato
- Cannolo
- Cuccìa
- Cassata
- Gelo di mellone
- Frutta martorana
- Sfinci ra Maruonna
- Sfinci ‘i San Giuseppi
- Crostata di gelo
- Cassata al forno
- Granita di limoni
- Biscotti all’anice
- Reginelle
- Biancomangiare
- Cotognata
- Persica cu vinu
Altro:
E visto che alla fine si devono lavare i piatti
Mi piace sai, moltissimo, soprattutto per il tuo quadro come sfondo e per i colori bianco e azzurro che fanno molto mediterraneo…bravissima, un bacio
SONO AFFASCINATO DAL VOSTRO RICETTARIO “NOSTRANO”. MI CI SPECCHIO E GODO DI ALCUNI CHE NON RICORDAVO PIU’.COMPLIMENTI! GAETANO.